Eventi che, iniziati lunedì 14 gennaio, si concluderanno mercoledì 30 gennaio.
Alcuni punti del programma sono ancora in via di definizione, per cui vi invito di dare ogni tanto un'occhiata di verifica.
La manifestazione ha il patrocinio della Comunità ebraica di Napoli e di Shavei Israel.
(sono evidenziati in giallo gli appuntamenti previsti in altre località della Calabria: Rende, Tarsia, Rossano, Cosenza)
Testi e immagini: dal sito Parchi letterari
Il Comune
di Tarsia,
con la Regione
Calabria, il Consiglio regionale della
Calabria,
la Provincia di Cosenza, la Comunità
Ebraica di Napoli,
il Comitato Società Dante
Alighieri diCosenzae I
Parchi Letterari - Parco Letterario Ernst Bernhard,
Vi invita a
I GIORNI DELLA MEMORIA 
Storia, Memoria, Identità e Diritti Umani
nel Campo di Internamento di
Ferramonti di Tarsia 
Dal 14 al 26 Gennaio 2019 - Mostra itinerante “VIAGGIO NELLA MEMORIA - BINARIO 21” a cura dell’I.I.S. “V. Cosentino” - IPAA “F. Todaro”, Via Leonida Repaci, Rende. 
Dal 14 al 30 Gennaio 2019 - Proiezione film sul tema Memoria e Shoah a cura della Compagnia Teatrale Luci nelle Grotte. 
Le proiezioni si terranno nel Piccolo Teatro Popolare di
Tarsia.
Dal 14 al 30 Gennaio 2019 - Mostra personale “Incubi” a cura
dell’artista Luigi
Palermo. 
Dal 26 al 29 Gennaio 2019 - Incontri con i testimoni: Yolanda Bentham (Inghilterra), Eva Porcilan e Dina Smadar (Israele) 
14 gennaio 2019 
Ore 9.00 - Auditorium “Giovanni Paolo II” ITE Vincenzo
Cosentino, Via Leonida Repaci - Rende: Cerimonia inaugurale della Mostra itinerante “VIAGGIO NELLA MEMORIA - BINARIO 21” 
19 gennaio 2019
Sala conferenze Campo di Internamento di Ferramonti
di Tarsia 
Spettacolo teatrale “La partita di scacchi” a cura dell'Associazione Maschere e Volto. 
23 gennaio 2019 
Ore 9.30 – Biblioteca Gustav Brenner del Campo di
Internamento di Ferramonti di Tarsia 
Il Ricordo, il Racconto e la Memoria. Presentazione del volume Foto e racconti; dal web al
cartaceo; alchimie letterarie, a cura della Casa Editrice Brenner 
25 gennaio 2019 
Ore 9.30 - Sala conferenze Campo di Internamento di
Ferramonti di Tarsia: Ernst
Bernhard un “maestro scomodo” - a cura de I Parchi Letterari 
Roberto Ameruso - Sindaco di Tarsia 
Roberto Cannizzaro - Consigliere delegato alla cultura Comune di Tarsia
Stanislao de Marsanich - Presidente de I Parchi Letterari
Mario Ganz - Psicologo e psicoterapeuta Junghiano
Teresina Ciliberti - Consulente letteraria del Comitato Dante Alighieri di Cosenza e del Museo della Memoria
Roberto Cannizzaro - Consigliere delegato alla cultura Comune di Tarsia
Stanislao de Marsanich - Presidente de I Parchi Letterari
Mario Ganz - Psicologo e psicoterapeuta Junghiano
Teresina Ciliberti - Consulente letteraria del Comitato Dante Alighieri di Cosenza e del Museo della Memoria
Ore 11.30 Diritti Umani e progettualità culturale. Damian Dellaqueva - Ambasciatore di Ferramonti per
l’America Latina
26 gennaio 2019 
Ore 10.00 - Sala conferenze Campo di Internamento di
Ferramonti di Tarsia. Federanziani
Senior Italia presenta la Sciarpa
della Pace 
Ore 10.30 Voci per un dialogo interreligioso. Presentazione del libro “Il Sogno di Dio sulla nostra Chiesa” 
Roberto Ameruso - Sindaco di Tarsia 
Roberto Cannizzaro - Consigliere Delegato Cultura
Comune di Tarsia
S. E. Mons. Donato Oliverio - Vescovo Eparchia di Lungro
degli Italo-Albanesi dell’Italia Continentale e autore del libro 
Marinella Tumino - Docente e autrice de L’urlo del Danubio
Modera Teresina Ciliberti - Consulente letteraria del
Comitato Dante Alighieri di Cosenza e del Museo della Memoria 
27 gennaio 2019 - Giorno della Memoria 
0re 9.30 - Celebrazione religiosa e deposizione corona al monumento dedicato agli internati di Ferramonti. Don Natale Caruso - Parroco di Tarsia 
Ore 10.00 - Sala conferenze Campo di Internamento di
Ferramonti di Tarsia 
Roberto Ameruso - Sindaco di Tarsia 
S. E. Mons. Giuseppe Satriano - Arcivescovo della Diocesi di
Rossano-Cariati 
S. E. dott.ssa Paola Galeone - Prefetto di Cosenza 
Roque Pugliese - Consigliere della Comunità
Ebraica di Napoli e Referente per la Regione Calabria 
Roberto Musmanno - Assessore Regione
Calabria
Maria Cristina Parise Martirano - Presidente del Comitato Dante
Alighieri di Cosenza 
Andrea Riccardi - Presidente della Società Dante
Alighieri 
Modera: Fiorenza Gonzales - Giornalista 
Consegna delle medaglie d’onore ai cittadini italiani, militari e civili,
deportati e internati nei lager
Ore 11.00 Presentazione del libro “L'ecumenismo «vissuto». Il frate cappuccino Callisto Lopinot
cappellano del campo di concentramento a Ferramonti di Tarsia” 
Salvatore Belsito - Autore del libro 
Demetrio Guzzardi - Editore 
Teresina Ciliberti - Consulente letteraria del
Comitato Dante Alighieri di Cosenza e del Museo della Memoria 
Ore 12.00 Conferimento del Premio della Pace al Prof. Andrea Riccardi, Presidente della Società Dante
Alighieri.
Ore 15.30 Concerto “Il passato
che non deve tornare” a cura del Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano Spazio Europeo della memoria musicale
Federico Mompellio
Ore 19.30 - P.zza Steri - Rossano Centro Storico Le forme della Memoria – a cura del Circolo Culturale Rossanese “Giuseppe Converso” 
28 gennaio 2019 
Ore 9.30 - Sala conferenze Campo di Internamento di
Ferramonti di Tarsia. Le Leggi
Razziali ed il coinvolgimento della scienza - a cura della Comunità Ebraica di Napoli 
Roberto Ameruso - Sindaco di Tarsia 
Roque
Pugliese - Consigliere della Comunità Ebraica di Napoli e Referente per la Regione
Calabria 
Franco Sergio - Consigliere Regione Calabria 
Corrado Landolina - Sindaco di Zambrone (VV)
Patrizia Spadafora - Ricercatore ISN-CNR -
Teorie sulla razza ed eugenetica 
Walter Brenner - Editore 
Anna Golotta - Associazione Virginia Holper
Monis 
Conclusioni: Pina Brenner - figlia di Gustav Brenner, ex internato 
Modera: Francesca Rennis -Docente e Scrittrice 
29 gennaio 2019 
Ore 9.30 - Sala conferenze Campo di Internamento di
Ferramonti di Tarsia. Spettacolo teatrale “Vi raccontiamo una storia…” a cura della Compagnia Teatrale Il Piccolo Chaplin. 
Ore 10.00 – Teatro Morelli, Cosenza. A scuola di Memoria – a cura dell’Istituto Scolastico Zumbini 1, Cosenza 
30 gennaio 2019 
Ore 9.30 - Sala conferenze Campo di Internamento di
Ferramonti di Tarsia. 
“Dall’Indifferenza alle Solitudini” - Presentazione del cortometraggio “Solitudini”
realizzato dagli alunni dell’ I.C. Torano Castello Lattarico. Regia di Francesca Manna, laboratorio di
scrittura creativa Vincenzo Mirabelli, musiche della pianista Gyusi Caruso 
Roberto Ameruso - Sindaco di Tarsia
Maria Pia D’Andrea - Dirigente
dell’ I.C. Torano Castello Lattarico. 
Alberto Scigliano - Esperto in
Storia ebraica e della Shoah 
Modera: Gianluca
Veltri - Giornalista 
Esibizione finale dell’Orchestra dell’ I.C. Torano Castello Lattarico. 
info: Settore Cultura e Turismo - Piazzale S. Francesco -
Tel. 0981.1902328 – 379.1728071 
Sito web: www.campodiferramonti.it 
e-mail: ferramonti@comune.tarsia.cs.it 
 

 




 
 
Nessun commento:
Posta un commento