Calabria judaica - Sud ebraico

Calabria judaica ~ Sud ebraico
Storia, cultura e attualità ebraiche in Calabria
con uno sguardo al futuro e a tutto il Meridione

Secondo una leggenda, che attesta l'antica frequentazione orientale della nostra regione, Reggio fu fondata da Aschenez, pronipote di Noé.
La sinagoga del IV secolo, ricca di mosaici, di Bova Marina, è la più antica in Occidente dopo quella di Ostia Antica; a Reggio fu stampata la prima opera in ebraico con indicazione di data, il commento di Rashì alla Torah; Chayim Vital haQalavrezì, il calabrese, fu grande studioso di kabbalah, noto anche con l'acronimo Rachu.
Nel Medioevo moltissimi furono gli ebrei che si stabilirono in Calabria, aumentando fino alla cacciata all'inizio del XVI secolo; tornarono per pochi anni, richiamati dagli abitanti oppressi dai banchieri cristiani, ma furono definitivamente cacciati nel 1541, evento che non fu estraneo alla decadenza economica della Calabria, in particolare nel settore legato alla lavorazione della seta.
Dopo l’espulsione definitiva, gli ebrei (ufficialmente) sparirono, e tornarono temporaneamente nella triste circostanza dell’internamento a Ferramonti; oggi non vi sono che isolate presenze, ma d'estate la Riviera dei Cedri si riempie di rabbini che vengono a raccogliere i frutti per la celebrazione di Sukkot (la festa delle Capanne).
Questo blog è dedito in primo luogo allo studio della storia e della cultura ebraica in Calabria; a
ttraverso questo studio vuole concorrere, nei suoi limiti, alla rinascita dell'ebraismo calabrese; solidale con l'unica democrazia del Medio Oriente si propone come ponte di conoscenza e amicizia tra la nostra terra e Israele.

IN PRIMO PIANO: eventi e appuntamenti

27 gennaio 2019: Giorno della memoria

c

c

lunedì 26 novembre 2012

Gli ebrei di nuovo a Trani



Un articolo del Jerusalem Post.
Sebbene sul sito riporti la data di oggi, si riferisce chiaramente alla situazione di alcuni anni fa

Ari Z. Zivotofsky e Ari Greenspan
Questo mini-miracolo della resurrezione è iniziata con il professor Francesco Lotoro, pianista e direttore d'orchestra, ricercatore per oltre 15 anni della musica dei campi di concentramento

La festa di Tu Bishvat di solito è celebrata con un pasto di frutti della Terra Santa, che indica l'avvento della stagione primaverile e il rinnovamento della natura. Lo scorso Tu Bishvat ci ha portato a un antico edificio di pietra grigia che fino a quest'anno era ufficialmente una chiesa cattolica. Lì abbiamo mangiato uva, arance e banane, con un gruppo di 25 persone in un edificio sinagogale riconsacrato costruito quasi 800 anni fa (ca. 1240), e non aveva visto una celebrazione Tu Bishvat in oltre 500 anni. Appena un mese prima, Rav Shalom Bahbout, aveva fatto quello che sarebbe stato impensabile per secoli: ha pubblicamente accese una menorah di Chanukah. Tutto questo è successo nella rinata comunità ebraica italiana di Trani, che prega oggi in quella che è forse la più antica sinagoga funzionante in Europa. Eravamo in Italia in un '"avventura halachica", ricercando l'industria dell’etrog [cedro] e la sua storia, sulla costa sud-orientale d'Italia. Per Shabbat abbiamo saputo degli sviluppi in corso a Trani abbiamo fatto le quattro ore di attraversamento per testimoniarli in prima persona. Questa è stata l’occasione di fare due cose insolite. In primo luogo, osservare la storia in divenire di come un’antica comunità si è rinnovata, e in secondo luogo connetterci alla storia pregando nella stessa città di due dei più grandi rabbini medievali d'Italia. I due studiosi, il Mabit (Moshe di Trani), uno studioso di fama, e Rav Isaia di Trani, un commentatore prolifico e importante e autorità halachica, nato a Trani nel 1180. Trani è un porto di mare sulla costa sud-occidentale d'Italia che nel 12° secolo ebbe una fiorente comunità ebraica. Per la maggior parte 12° e nella prima metà del 13° secolo, gli ebrei godettero di una certo autogoverno e di protezione governativa in un fiorente quartiere ebraico. Entro la fine del 13 ° secolo la situazione peggiorò, portando a confische, battesimi forzati, e libelli di sangue. Molti ebrei fuggirono nel corso degli anni, anche se per molti secoli ci fu una forte comunità di neofiti (il nome con cui erano conosciuti italiane "marrani") accanto alle vestigia della comunità ebraica. Nel 1510 gli ebrei furono espulsi da tutta la Puglia, in Italia meridionale ,"tacco dello stivale" che comprende Trani, e gli ebrei lasciato Trani definitivamente nel 1541 a causa di un decreto che li obbliga a scegliere tra il battesimo o l'esilio. La maggior parte degli ebrei scelse l'esilio, in fuga verso luoghi come Salonicco e Corfù. Nelle prime fasi della persecuzione nel 1290, quattro sinagoghe furono confiscate e trasformate in chiese. Due di queste, Scolagrande e Scolanova, ancora esistono. Per quasi 700 anni, questi due edifici maestosi riflettevano la difficoltà della vita ebraica in un contesto cattolico. Lo spazio per il Mezuza rimase nel telaio della porta. Il rientro nel muro per il rotolo della Torah è ancora lì, e resti di un mikveh si trovano nel seminterrato.
Tutta l'Italia fu liberata dalle catene della Chiesa nel 1861, ma nessun ebreo praticava apertamente, nel Sud Italia da oltre 300 anni, e nessuna comunità fu ricostituita a Trani o nei comuni limitrofi.
All'insaputa degli estranei, tuttavia, gli ebrei neofiti continuarono a praticare nella regione la loro fede nascostamente. Questo mini-miracolo della resurrezione è iniziata con il professor Francesco Lotoro, pianista e direttore d'orchestra, ricercatore per oltre 15 anni della musica dei campi di concentramento. Due anni fa, lui e sua moglie si convertirono ufficialmente all’ebraismo attraverso il Tribunale rabbinico di Roma. Oggi vivono una vita pienamente ebraica a Trani e abbiamo avuto il privilegio di incontrarli. Dopo la conversione, i Lotoro contattarono il Comune di Trani per richiedere l'uso della sinagoga Scolanova, che non era più utilizzata come chiesa ed era rimasto vuota negli ultimi 50 anni. Quando la loro richiesta è stata accolta nel novembre 2005: hanno immediatamente riunito il gruppo di ebrei sparso nell’area per pregare e hanno organizzato una comunità e sinagoga. Entrando nell'antico edificio per la prima volta, erano sbalorditi nel vedere che un dipinto ad olio medievale di Maria era stato appeso nella nicchia in cui in origine c’era l'arca. La chiesa cattolica ha rifiutato di rimuoverla, anche se sarebbe stata conservata ed esposta in un museo. Inoltre, come sito storico protetto, è stato vietato alla nascente comunità ebraica di toccare la pittura. Gli ebrei si rivolsero a Rav Bahbout, che a sua volta ha posto la domanda akl'ex rabbino capo di Israele, Mordechai Eliyahu, che ha stabilito che potrebbero coprire l'immagine con un quadro più appropriato. La soluzione è stata un poster di una menorah, che ora copre la pittura e decora la nicchia. Bahbout è nato a Tripoli nel 1944 ed è stato ordinato dal Collegio rabbinico italiano nel 1965. Egli è il fondatore e decano di Beit Midrash Tifereth Yerushalayim - l'Accademia italiana di studi ebraici di Gerusalemme, aperta nel 2003, ed inoltre, è il rabbino della Sinagoga Panzieri Fatucci a Roma. Bahbout ha anche lavorato come direttore-coordinatore del Beit Din di Roma e tiene lezioni di fisica presso la Facoltà di Medicina di Roma La Sapienza. L'esistenza della sinagoga di Trani ha risvegliato l'ebraismo nella regione. Nella prima metà del 20° secolo a Sannicandro Garganico, una cittadina a nord di Trani, un relativamente ignorante non ebreo veterano disabile della prima guerra mondiale, ricevette una Bibbia da un cappellano protestante. Questo dono gli fece partire un cammino di osservanza dei comandamenti come scritto nella Torah. Attrasse un seguito e poi affermò di aver avuto una visione della menorah, come descritto nel libro di Zaccaria. Il gruppo di 40 o 50 poi convertiti all’ebraismo, dopo la seconda guerra mondiale per la maggior parte si trasferì in Israele e si stabilì a Birya, nei pressi di Safed. I discendenti di alcuni di quelli rimasti, un nuovo gruppo di 30 a 40, hanno iniziato a osservare i comandamenti e si sono uniti con la riemergente sinagoga di Trani.
Alcuni dei neofitis hanno anche loro iniziato ad entrare. Un membro, Avraham Zecchillo, ricorda la nonna lasciare la chiesa prima dell'Eucaristia, e baciare il punto in cui avrebbe dovuto essere la mezuzah. Si ricorda anche una forma di pidyon haben (riscatto del primogenito), fatta con un prete. Ci ha detto che il 30° giorno dopo la nascita di un primogenito maschio, sarebbero andati in chiesa e sedersi sul lato opposto a dove era la porta con la mezuzah per ricevere una benedizione speciale segreta dal sacerdote marrano. Egli si è formalmente convertito all’ebraismo ed è un membro attivo della comunità nascente. Tutti e quattro i suoi figli risiedono in Israele. (L’insolito sacerdote marrano, a quanto pare, non è così insolito. Siamo andati a Portogallo in questo stesso "avventura halachica", seguendo le orme dell'Inquisizione portoghese per cercare di mappare i loro costumi sulla cottura della matzah. Lì abbiamo incontrato un prete di 65-anni che è venuto da noi nella sinagoga, e ci ha detto come si sentiva vicino al giudaismo. Ciò che non ha detto a noi, ma aveva già detto al rabbino locale, era che lui era uno dei 10 bambini in quella che pensa che essere stata una famiglia marrana e fu inviato a studiare per il sacerdozio. Le famiglie marrane ritenevano che un figlio un serviva da "copertura" eccellente per la loro ebraicità. Dopo tutto, quale famiglia ebrea avrebbe mandato il figlio a studiare per il sacerdozio?) La comunità nascente di Trani ha ricevuto assistenza dal Consiglio italiano rabbinica e dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI). La comunità è anche riuscita a pubblicare un calendario ebraico per il 5766, basato sulla latitudine e longitudine di Trani. Sono impegnati nella creazione di una vasta rete educativa che includerà una yeshiva, scuola ebraica per ragazzi, archivio, biblioteca, centro per lo studio della musica ebraica, e un bed and breakfast. Con l'eccezione del secondo piano della sinagoga, che la comunità ha ricevuto da parte del Comune, manca ogni altra infrastruttura. Il rabbino viene da Roma ogni due settimane per insegnare e istruire bambini in età di bar e bat mitzvà. Eventi speciali attirano oggi circa 40 persone su base regolare. Queste persone vedono molto spazio per la crescita dato che ci sono 1000 individui nel Sud Italia che danno la loro "tassa religiosa" alla Comunità ebraica italiana. Stanno cercando di acquisire l’edificio adiacente, che un tempo conteneva il matroneo, e il mikve (di cui scala e piscina sono ancora evidenti) nel seminterrato. C'è la speranza che l'antisemitismo del passato sia finito - l'arcivescovo di Trani è giunto alla Sinagoga Scolanova a salutare Rav Shalom Bahbout - e che una comunità rivitalizzata possa prosperare a Trani.

"Lech Lechà" 2012: Momento di preghiera della Comunità ebraica di Trani

 

Nessun commento: