Calabria judaica - Sud ebraico

Calabria judaica ~ Sud ebraico
Storia, cultura e attualità ebraiche in Calabria
con uno sguardo al futuro e a tutto il Meridione

Secondo una leggenda, che attesta l'antica frequentazione orientale della nostra regione, Reggio fu fondata da Aschenez, pronipote di Noé.
La sinagoga del IV secolo, ricca di mosaici, di Bova Marina, è la più antica in Occidente dopo quella di Ostia Antica; a Reggio fu stampata la prima opera in ebraico con indicazione di data, il commento di Rashì alla Torah; Chayim Vital haQalavrezì, il calabrese, fu grande studioso di kabbalah, noto anche con l'acronimo Rachu.
Nel Medioevo moltissimi furono gli ebrei che si stabilirono in Calabria, aumentando fino alla cacciata all'inizio del XVI secolo; tornarono per pochi anni, richiamati dagli abitanti oppressi dai banchieri cristiani, ma furono definitivamente cacciati nel 1541, evento che non fu estraneo alla decadenza economica della Calabria, in particolare nel settore legato alla lavorazione della seta.
Dopo l’espulsione definitiva, gli ebrei (ufficialmente) sparirono, e tornarono temporaneamente nella triste circostanza dell’internamento a Ferramonti; oggi non vi sono che isolate presenze, ma d'estate la Riviera dei Cedri si riempie di rabbini che vengono a raccogliere i frutti per la celebrazione di Sukkot (la festa delle Capanne).
Questo blog è dedito in primo luogo allo studio della storia e della cultura ebraica in Calabria; a
ttraverso questo studio vuole concorrere, nei suoi limiti, alla rinascita dell'ebraismo calabrese; solidale con l'unica democrazia del Medio Oriente si propone come ponte di conoscenza e amicizia tra la nostra terra e Israele.

IN PRIMO PIANO: eventi e appuntamenti

27 gennaio 2019: Giorno della memoria

c

c

venerdì 26 luglio 2019

Sinagoghe di Calabria

Proseguendo il post precedente (LINK), ecco le altre tipologie di luoghi di culto e di preghiera ebraici, con ricerca minimale di eventuali riscontri in Calabria

II) Il luogo ormai abituale e consolidato della liturgia ebraica (accanto alle altre funzioni che svolge, come dicevo sopra) è proprio la sinagoga. Questa sorgeva dove c’erano comunità di una certa rilevanza numerica, che potessero avere costantemente il minyan, dove vi fossero abbastanza bambini, ragazzi, giovani e anche adulti da istruire, e che potesse mantenere agevolmente l’istituzione, con contributi di tutti i membri, e spesso da parte di uno o più benefattori che avessero una certa disponibilità economica.
Di sinagoghe in Calabria si hanno scarse informazioni, poche sono le sinagoghe individuate, e solo per una si è certi della localizzazione.
1) Si tratta della sinagoga di Bova Marina, la più antica e senza dubbio l’unica che ha lasciato ben visibili le sue strutture architettoniche e decorative.
2) Un’antichissima sinagoga sorgeva anche a Reggio, ma non ne è rimasta traccia che in una semplice iscrizione su tabella di pietra, in caratteri greci, fortunosamente rinvenuta tra i detriti del terremoto del 1908.
Nell’XI secolo si ricorda Moshè, hazan,  cantore della sinagoga di Reggio.
La sinagoga, in epoca angioina, sorgeva presso un’area popolata da cristiani, che lamentavano i clamori del culto ebraico durante le loro celebrazioni e ne chiedevano la demolizione o il ricollocamento all'interno della Giudecca. I governanti angioini decisero che i cristiani, che la sinagoga venisse demolita o che venisse utilizzata da loro, avrebbero dovuto dare agli ebrei la somma per permetterne la riedificazione nella Giudecca.
3) Una sinagoga vi era a Cosenza, ma sono state proposte tre o quattro ipotesi di ocalizzazioni, sulla quale ancora non vi è accordo tra gli studiosi. L'area più probabile sembra essere quella dove in seguito sorgerà il complesso monastico delle clarisse, detto delle Vergini.
4) Protagonista di una vicenda particolare fu la sinagoga di Castrovillari, che, insieme agli altri ambienti della Comunità, fu ceduta alla città in occasione dell’espulsione degli ebrei nel 1511, con l’impegno di restituirla se gli ebrei fossero tornati entro un determinato lasso di tempo. Infatti presto tornarono, e (cosa incredibile a quei tempi) l’amministrazione cittadina fu fedele ai patti. Espulsi di nuovo nel 1541, stabilirono con la città lo stesso accordo, ma da allora non tornarono più. Chissà se un avvocato può esaminare la cosa… (si scherza ovviamente, i termini sono ampiamente scaduti).
5) Un’altra vicenda particolare e controtendenza per quei tempi, riguardò la sinagoga di Montalto Uffugo, alla quale un frate si impegnò a fornire l’olio per l’illuminazione. Un po’ per cercare di convertirli, ma forse un po’ (è solo un mio pensiero) per genuino affetto.
6) Abbiamo poi citazioni della sinagoga di Gerace, che Carlo d'Angiò, Duca di Calabria, concesse di restaurare o anche ricostruire nel 1311, per le ingiurie subite dal tempo e dai periodici attacchi antisemiti.
È incerto che l’iscrizione marmorea trovata a Gerace si riferisca ad una sinagoga, ad un mikveh o ad altro, come hanno alternativamente ipotizzato i vari studiosi.
7 - 8) La stessa autorizzazione riguardò nel 1324 la sinagoga di Cotrone (Crotone) e la sinagoga di Rossano. Recentemente  è stato attribuito al cantore della sinagoga di Rossano, mentre prima era riferito ad uno scrittore russo, un commento alla Torah ritenuto di grande interesse in quanto presenta termini greci traslitterati in ebraico ed anche parole in volgare, il calabrese del tempo, sempre scritte in ebraico.
Ricordiamo che generalmente le leggi degli Stati cristiani prevedevano il divieto di costruire nuove sinagoghe, e il restauro di quelle già esistenti doveva essere autorizzato, garantendo che non sarebbero però state elevate o abbellite.
9) Una sinagoga sorgeva a Catanzaro, e a questa pare riferirsi una lapide marmorea (purtroppo dispersa) che recava in caratteri ebraici la scritta “travi di Mosé”, probabilmente da riferirsi al materiale in cui era costruita. La sinagoga, a detta dei maggiori studiosi, va individuata nella chiesa di Santo Stefano, che sorge nell’antica Judeca, dove ora si trova Palazzo Fazzari.
Tutte qui le sinagoghe calabresi di cui siamo a conoscenza, e tra queste solo di quella di Bova Marina abbiamo certezza della localizzazione.
A) Accesissimo è il dibattito sulla sinagoga di Nicastro, individuata per primo dallo studioso Vincenzo Villella, anche per il suo rosone a forma di stella a 6 punte, nella chiesa di sant’Agazio, che sorge all’interno del Timpone, il rione della città ritenuto sede della locale Judeca.

III) In alcune località, in cui la comunità era più piccola o più povera, poteva non esistere una sinagoga, ma un locale comunitario che ne svolgesse, anche parzialmente, le funzioni come luogo di incontro, di preghiera e di studio, accoglienza degli ebrei di passaggio e così via. Vi poteva essere anche un Sefer Torah, magari non come armadio, ma come nicchia incavata nella parete.
Questi ambienti dovevano essere più numerosi delle sinagoghe, ma per la loro modestia è difficile che abbiano lasciato tracce. Sospette di appartenere alla terza tipologia sono, senza evidenza di prove scientifiche, solo poche costruzioni.
B) L’altro edificio si trova a Caccuri (KR), ed ha maggiori possibilità di risultare un’antica sinagoga, come ipotizzato da una studiosa ebrea: purtroppo le ricerche non sono state approfondite e non è stato possibile trasformare l’ipotesi in certezza.

IV) Dove infine la comunità era veramente minuscola, molto povera e magari non percepiva la sua presenza come stanziale, poteva non esserci del tutto un ambiente comune, ma una famiglia tra quelle più benestanti si offriva di ospitare la tefillah, magari anche a rotazione tra varie famiglie.
Di questa tipologia non abbiamo nulla da rilevare, non perché mancasse, ma perché la modestia, precarietà e mancanza di particolari caratteristiche o strutture architettoniche non permette di individuarla.

V) In alcuni casi si poteva trattare di sinagoghe nascoste, dopo la cacciata degli ebrei, usate dai Bené Anusim, i marrani che erano rimasti fingendo la conversione.
a) Trova qui posto la sospetta sinagoga di Castrovillari, situata nel Palazzo Salituri, che sorge nell’antica Judeca, su una cui parete è stato rinvenuto un affresco che sembrerebbe raffigurare la Menorah.
b) A Serrastretta, secondo Barbara Aiello che ne è originaria, la nicchia nel muro della casa in cui abita potrebbe indicare l’ambiente in cui si riunivano a pregare vicini alla Torah tenuta nella nicchia sulla parete, i Bené Anusim.
10) Devo citare questo ambiente come l’unica sinagoga attualmente attiva in Calabria, almeno in alcuni periodi dell’anno ed in particolari occasioni festive.

Quindi, il censimento delle sinagoghe calabresi è presto fatto.
Ne abbiamo 10 (numeri da 1 a 10) che erano senza dubbio delle sinagoghe; 2 potrebbero essere state delle sinagoghe, ma non ne abbiamo la certezza (A - Nicastro; B - Caccuri); altri due ambienti potrebbero essere stati luogo di raduno (a - Castrovillari; b - Serrastretta).
Si tratta di 14 sole sinagoghe rilevate o ipotizzate. Pare difficile che fossero davvero così poche, credo che in questo campo si apra un grande (ma sicuramente difficile) ambito di ricerca.

Nessun commento: