
Per la prima volta, in Calabria si svolgono eventi in tre luoghi diversi.
In questo post riporterò gli eventi che si svolgeranno in Calabria e nel Meridione (particolarmente ricco il programma di Trani, sede di un'antica e gloriosa comunità ebraica recentemente ricostituita, con grande gioia di tutti coloro che amano la cultura e il popolo ebraico).
La gioia è accresciuta dalla notizia che nel 2009 proprio Trani sarà città capofila della Giornata in Italia: proprio per questo dedico a Trani un altro post con maggiori ragguagli.
Per maggiori informazioni, potete fare riferimento all'apposita pagina del sito dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane.
(il programma è provvisorio, per maggiori informazioni rivolgersi ai recapiti indicati)
CALABRIA
BOVA MARINA
Comune di Bova Marina - Piazza del Municipio - Tel. 0965/760812
centrostudi_triveneto@yahoo.it
Ore 10.00 visita alla Mostra sulle origini ebraiche della Calabria e proseguimento al mosaico.
Ore 11.00 visione dei due filmati della trasmissioni "Sorgente di Vita" 1986 e 2006.
Ore 12.00 visita al sito archeologico.
Ore 18.00 visita al sito archeologico.
Ore 21.00 concerto di musica del coro di Palmi composto da 60 elementi.
CITTANOVA
Villa comunale, Giardino dei Giusti - Tel. 3381334856 - Centrostudi_triveneto@yahoo.it
ore 18,00: visita guidata alla Giudecca - mostra di tavole su Eretz Yisrael del secolo scorso.
Ricostruzione dei nomi di provenienza ebraica presenti a Cittanova tra il ‘600 e il ‘700.
Lunedì 9 settembre - ore 21,00: Concerto polifonico della Corale di Palmi su “Musica e canti ebraici”.
SANTA MARIA DEL CEDRO
Tel. 0985.5497 - uf.comunicasmaria@libero.it
Mostra iconografica - Carcere dell’Impresa
L’ebraismo in Italia - Sala Consiliare, Via dei Brutii - ore 10.00
Intervengono tra gli altri:Pietro D'Amico (Proc. Gen. Corte d’Appello Catanzaro), Alessandro Meluzzi (Psichiatra, psicoterapeuta, Comitato scientifico Cnogresso sul peccato originale), Mosè Lazar (Scuola Ebraica “Merkos”), Franco Galiano (Pres. Accademia internazionale del cedro), Francesco Maria Fazio (Sindaco di Santa Maria del Cedro), Franco Piceno (Assessore alla cultura).
Musica e parole con: Coro Polifonico Harmònia Alvatar Jazz Quartet - Carcere dell’Impresa - ore 20.30
CAMPANIA
NAPOLI
Sinagoga - Via della Cappella Vecchia 31 - 081/7643480 - c.e.na@virgilio.it
Ore 11.00 conferenza del Professor Sergio Lattes, docente presso il conservatorio di Milano, dal titolo: "Ispirazione ebraica nella musica europea del XX secolo"
Ore 17.30 Raiz con i Radicanto in concerto, “Cordoba, Salonicco, Napoli. L’influenza degli ebrei di Sefarad nella musica mediterranea”
Nella stessa giornata inaugurazione della mostra: "Ebrei di Salonicco 1492-1943. La diplomazia italiana e l'opera di rimpatrio"
La mostra, allestita dal Museo Ebraico di Bologna, sarà ospitata nelle sale della comunità fino a fine ottobre. I volontari del servizio civile e gli iscritti alla Comunità guideranno i visitatori alla scoperta della Sinagoga e della sua storia e, illustrando i pannelli della mostra, metteranno in luce il forte legame tra Salonicco e la Comunità di Napoli.
La Sinagoga e la mostra saranno aperte dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 19.00
PUGLIA
SAN NICANDRO GARGANICO
Ass. Donato Manduzio - Via del Gargano, 88 - Tel. 0882.475151 - incoronata.giuliani@tiscali.it
- Visita alla sinagoga , dove verranno presentate le principali festività del calendario ebraico e la cucina ebraica : molti divieti ma anche tanta fantasia.
- Visita al museo con testimonianze della vita religiosa ebraica
- Visita al cimitero
TRANI
Comunità Ebraica di Napoli - Sezione di Trani - segretariato: via dell’Industria 93 – 70051 Barletta - tel/fax 0883950639 - cell 3402381725
Ore 10,30 nel piazzale antistante la Sinagoga Scolanova: Trani, ebraismo e culture del Mediterraneo. Conferenza programmatica sull'attività religiosa, culturale e sociale della Sezione ebraica di Trani nella stagione 2008-2009 in vista della Giornata europea della cultura ebraica 2009 che avrà Trani città capofila. Interverranno Autorità regionali, provinciali e comunali, rappresentanti dell'UCEI e autorità rabbiniche.
ore 16,30 nella Sinagoga Scolanova: L'ebraico è facile. Lezione di lingua ebraica inaugurale del corso di ebraico che si terrà settimanalmente in Sinagoga.
Dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 18,00 alle 22,00 nella Sinagoga Scolanova: visite libere e guidate.
Dalle 18,00 alle 21,00 nel piazzale antistante la Sinagoga Scolanova: racconti, poesie, musiche e canzoni kletzmer e sefardite eseguite dal Nigunim Trio Italyà.
Per tutta la giornata, nel piazzale antistante la Sinagoga, kosher point con degustazione di specialità gastronomiche ebraiche, ascolto di musica ebraica, stand librario-discografico e artigianato ebraico faranno da cornice alla Giornata.
Nessun commento:
Posta un commento