Di Emilio Sacerdote z.l., ebreo calabrese, avevo già scritto qualche anno fa: Emilio Sacerdote: da Vibo al lager.
Sono quindi particolarmente felice che sia stato ricordato quest’anno nella sua città, come ci informa la rivista dell’ebraismo italiano.
Nel testo si dice che “ulteriori iniziative sono in programma per creare nel Tribunale di Vibo Valentia una mostra permanente sulla storia del magistrato ebreo”: sarebbe importante cercare di sapere quali siano queste iniziative e se siano state intraprese o a che punto stanno, per eventualmente essere di stimolo e fornire anche la nostra collaborazione.
Se ci sono amici vibonesi sono pregati di farci sapere qualcosa. Grazie.
Da Pagine ebraiche, numero 8 (agosto) 2011
Emilio Sacerdote, il servitore dello Stato che non piegò la schiena e scelse la lotta
Mario Avagliano
Il magistrato Emilio Sacerdote, perseguitato per le leggi razziali, poi arrestato dai fascisti per la sua attività di partigiano e deportato dai nazisti nel campo di sterminio di Bergen Belsen, dove morì nel marzo 1945, torna in un’aula di Tribunale, nella sua città natale, Vibo Valentia.
Il 19 maggio scorso, alla presenza del prefetto di Vibo Maria Latella, del presidente del Tribunale Roberto Lucisano, del procuratore Mario Spagnuolo, dei rappresentanti delle istituzioni locali e della comunità ebraica, gli è stata intitolata l’aula delle udienze del Palazzo di giustizia vibonese, con l’affissione sulla parete di una targa con un francobollo che riproduce il suo volto (fornito dal collezionista e studioso dell’antisemitismo Gianfranco Moscati), impreziosito dall’applicazione di una piccola stella di Davide con scintillanti lapislazzuli.
Ulteriori iniziative sono in programma per creare nel Tribunale di Vibo Valentia una mostra permanente sulla storia del magistrato ebreo. Sacerdote fu un magistrato integerrimo, che non si piegò al fascismo, e una figura luminosa della Resistenza.
La sua figura è stata ricordata dal presidente Lucisano di fronte a giovani magistrati, personale di cancelleria, avvocati e studenti del liceo classico Michele Morelli, accompagnati dal dirigente Raffaele Suppa. “L’idea di intitolare un’aula del Tribunale a Emilio Sacerdote - ha spiegato il presidente Lucisano - è nata proprio in uno dei tanti incontri avuti con gli studenti. Si tratta di una figura a cui tutti dobbiamo guardare con ammirazione per il coraggio e i grandi valori che Emilio Sacerdote ha portato avanti, pagando a caro prezzo le sue idee di libertà e di giustizia”.
Il presidente del Tribunale ha rimarcato i grandi principi che hanno animato Emilio Sacerdote e che oggi debbono rappresentare punti fermi per le giovani generazioni: “Abbiamo bisogno di una società fondata su valori di eguaglianza e libertà”, ha detto.
Toccanti e appassionate anche le parole del procuratore Spagnuolo, del prefetto Latella, del rappresentante della Comunità ebraica di Napoli Roque Pugliese (che ha portato i saluti del presidente Pierluigi Campagnano e del rabbino capo Shalom Bahbout), nonché del presidente dell’Ordine degli avvocati Antonino Pontoriero e del sindaco Nicola D’Agostino.
Un messaggio di ringraziamento è stato inviato dal rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni e dell’assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri.
La vicenda di Emilio Sacerdote è appassionante. Nasce il 9 gennaio 1893 a Monteleone, l’odierna Vibo Valentia, figlio di Lazzaro, ufficiale dell’esercito, e di una vibonese, Virginia Pugliese, di un ramo della famiglia dei Cohen. Il suo atto storico di nascita riporta, a sinistra del documento, una glossa con una preghiera ebraica. Lo zio era il rabbino di Alessandria Moise Zecut Levi.
Laureatosi in Giurisprudenza, Emilio partecipò con valore e coraggio alla prima guerra mondiale, ricevendo varie onorificenze dallo Stato italiano. Venne nominato magistrato nel 1919 e svolse le sue mansioni di sostituto procuratore del re a Treviso, Udine, Biella, Alessandria e Milano. All’inizio del 1938, quando il regime fascista scatenò una violenta campagna antiebraica, Sacerdote si trovava a Milano. Offeso in quanto ebreo durante una pubblica udienza, amareggiato lasciò la magistratura. Pochi mesi dopo, a seguito delle leggi razziali, fu radiato anche dall’Albo degli avvocati.
Lo scoppio della seconda guerra mondiale, nel giugno del 1940, lo colse in una posizione di perseguitato razziale che si fece drammatica dopo l’8 settembre 1943 e l’occupazione tedesca del centro nord dell’Italia, quando i nazifascisti iniziarono la caccia agli ebrei. Emilio decise di non fuggire in Svizzera ma di opporsi ai tedeschi e alla nascente Repubblica Sociale di Mussolini. Fu tra i primi ad arruolarsi nella Resistenza, entrando nella formazione autonoma della Valle di Viù, una delle Valli di Lanzo vicino a Torino, con il nome di battaglia di “Dote”.
Per la sua alta formazione giuridica divenne presidente del locale Tribunale partigiano e capo di Stato maggiore, mantenendo questi incarichi anche quando passò alla XIX Brigata Garibaldi e poi alla IV divisione Giustizia e libertà.
Fu una delazione a tradirlo il 30 settembre 1944, quando venne arrestato dai fascisti a Lemie (Torino), rinchiuso alle Carceri Nuove di Torino e poi trasferito nel campo di Bolzano. La sua condizione di ebreo fu nel frattempo scoperta per denuncia dello stesso delatore.
Da alcune lettere clandestine che riuscì a scambiare con i suoi familiari grazie all’aiuto di un autista della Lancia (i cui originali sono stati recuperati da Gianfranco Moscati e donati, insieme alla sua vastissima collezione di documenti sulla Shoah e sulla storia ebraica, all’Imperial War Museum di Londra) apprendiamo dell’aggravarsi della sua situazione a Bolzano.
“Soffro moralmente tanto, tanto, tanto come non potete immaginare, e patisco anche la fame, proprio così, la fame”, scrisse lamentandosi della pesantezza del suo lavoro “di pala e picco” sulla strada.
Il 14 dicembre 1944 fu lui stesso ad annunciare con un biglietto a casa la sua partenza per i lager del Reich, di cui certo ignorava l’orrore: “Carissime, lascio oggi Bolzano e parto per la mia nuova residenza. Di salute sto benissimo; vi ho in cuore con me; non posso scrivere di più; cari baci, mie adorate; tutti i miei baci Emilio”.
La sua destinazione era Flossenbürg, in Germania, dove resistette quasi fino alla liberazione. Venne quindi trasferito a Bergen Belsen, come risulta da una Transportliste dell’8 marzo 1945. Questo documento, che porta chiara l’indicazione “it.Jude” (italiano Ebreo), precedente di due mesi alla fine del conflitto, è l’ultima traccia di vita che abbiamo di lui.
Nessun commento:
Posta un commento