So che particolarmente nutrito è il programma dell'Università della Calabria, di Cosenza: spero di poterne riferire al più presto.
Purtroppo, sebbene sappia che molte cose vengono organizzate, non ho al momento notizie precise su altre province: sarei grato di qualsiasi informazione in merito.
Venerdì 21 Gennaio Teatro Spezzano Albanese (CS)

Spettacolo teatrale
“Terezin. Le farfalle non volano qui"
Prezzo: Euro 4.00
Adattamento, regia: Massimo Costabile
Con Antonella Carbone
Scene: Michele De Santis
Disegno luci: Mario Giordano
Organizzazione: Renato Costabile
La Compagnia Teatrale Lalineasottile di Castrolibero, anche quest’anno, propone, in ricorrenza della Giornata della Memoria, lo spettacolo “Terezin. Le farfalle non volano qui”, regia Massimo Costabile, interprete Antonella Carbone. Una proposta di teatro/narrazione in cui si affronta la terribile realtà dei bambini che furono internati nel lager di Terezin prima di essere uccisi nelle camere a gas e bruciati nei forni crematori ad Auschwitz. Nel campo di concentramento di Terezin furono rinchiusi 15.000 bambini di cui solo qualche centinaia riuscì a sopravvivere.

Con l’ausilio di qualche oggetto e di immagini/video l’attrice, sola in scena, nel doppio ruolo di narratrice e di superstite, ci fa rivivere da una parte, le sofferenze, le paure, la disperazione, la solitudine nel campo di concentramento di Terezin e dall’altra, attraverso i disegni e le poesie, la speranza dei bambini di rivedere di nuovo una farfalla volare sui prati. Si ricrea quello che i bambini di Terezin hanno cercato di rispondere con la loro dolcezza e con il loro infantile dolore ad uno dei più allucinanti avvenimenti dell’ultimo conflitto mondiale.
Da CalabriaOnLine
Lunedi 24 Gennaio ore 15.30
Arcavacata di Rende, Dipartimento di Sociologia e scienza, Unical
In occasione della giornata di commemorazione delle vittime dell'Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati, l'Università della Calabria-Facoltà di Scienze Politiche organizza "Memorie d'Europa", in collaborazione con: Dottorato “Gunder Frank”, Ossidiana - Osservatorio sui processi culturali e la vita quotidiana, Fondazione Ferramonti e Fondazione Rubbettino.
Da Italia-Liberazione
Mercoledì 26 gennaio 2011, ore 10:30 - Aprigliano (Cs)
"Shoah, ebrei internati in provincia di Cosenza"
Presso l'Auditorium dell'Istituto Comprensivo di Aprigliano si terrà una manifestazione per la Giornata della Memoria. Intervengono: prof. Pierluigi Fiore (Dirigente scolastico I.C. di Aprigliano); prof. Leonardo Falbo (Docente comandato - Responsabile Sezione Didattica ICSAIC).
Da Italia-Liberazione
Mercoledì 26 gennaio 2011, ore 10:00 - Cleto (CS)
"Per non dimenticare"
Presso l' Istituto comprensivo di Aiello Calabro - Sezione di Cleto (CS) si terrà una manifestazione per ricordare la Shoah. Intervengono : prof. Giuseppe Masi (Direttore dell'ICSAIC); prof.ssa Caterina Policicchio (Dirigente scolastico Istituto comprensivo Aiello Calabro).
Dal blog di Paolo Coen
Cosenza, Università della Calabria.
Giovedì 27 gennaio alle 9.00 in Aula Magna si terranno in Aula Magna le celebrazioni per la Giornata della Memoria, che quest'anno porterà il titolo La parola Ebreo, ispirato al romanzo di Rosetta Loy.
Com'è noto e come sancito dalla legge, la Giornata è dedicata alla Shoah, ovvero allo sterminio degli Ebrei d'Europa durante la Seconda Guerra Mondiale e, insieme alla Shoah, ad ogni sterminio o discriminazione compiuti su base 'razziale', religiosa o sessuale. In passato ci siamo perciò anche occupati di quanto successo agli omosessuali, ai testimoni di Jeovah, agli Armeni, alle donne e agli Indios amazzonici: quest'anno avremo occasione di riflettere sui Rom e ancora una volta sulla speciale sorte toccata alle donne.
Già ora è possibile anticipare qualcosa del programma del 2011.
Le celebrazioni avranno inizio a Roma il 26 gennaio alle 17.30 con la presentazione presso l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana del volume La Memoria e la Storia. Auschwitz, 27 gennaio 1945, a cura di Paolo Coen e Galileo Violini, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010.
Il giorno successivo, giovedì 27 gennaio, ci sposteremo presso l'Università della Calabria. Vi saranno come al solito diverse novità. Per esempio una serie di iniziative legate alla stretta collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, che porteranno fra l'altro alla realizzazione a beneficio degli studenti delle scuole superiori di apposite visite guidate della stessa Università.

Da Italia-Liberazione
Giovedì 27 gennaio 2011, ore 16:30 - Rogliano (CS)
"Tra Ferramonti e Rogliano "
A cura della Sezione Didattica dell'Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea, con il patrocinio del Comune di Rogliano e della "Luigi Pellegrini Editore", presso la Casa delle Culture, viene allestita la mostra storico-documentaria "Tra Ferramonti e Rogliano". La mostra rimane esposta fino al 15 febbraio 2011.
Da Italia-Liberazione
Giovedì 27 gennaio 2011 - Rogliano (CS)
Con il patrocinio dell'Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea, del Comune di Rogliano e della "Luigi Pellegrini Editore", presso la Casa delle Culture, viene presentato il libro di Leonardo Falbo "Non solo Ferramonti. Ebrei internati in provincia di Cosenza (1940-1943)" Pellegrini Editore, Cosenza 2010.
Interventi:
Dott. Mario Altomare (Assessore alla Cultura Comune di Rogliano);
Avv. Giuseppe Gallo (Sindaco Comune di Rogliano);
Prof. Pantaleone Sergi (Docente di Storia del Giornalismo - Università della Calabria - Presidente Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea);
Prof. Vittorio Cappelli (Docente di Storia Contemporanea - Università della Calabria).
Saranno presenti l'autore e l'editore.

Sabato 29 gennaio 2011, ore 17:00 - Lungro (CS)
Giornata della Memoria
Presso la Sala del Consiglio Comunale sarà presentato il volume di Leonardo Falbo "Non solo Ferramonti. Ebrei internati nella provincia di Cosenza (1940-1943)", Pellegrini Editore, Cosenza 2010.
Interventi:
Prof. Giuseppino Santoianni (Sindaco del Comune di Lungro);
Prof. Giovan Battista Rennis (Assessore alla Cultura del Comune di Lungro);
Prof. Giuseppe Masi (Direttore Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea);
Prof. Leonardo Falbo (Docente comandato - Responsabile della Sezione Didattica dell'ICSAIC)

Sabato 29 gennaio alle ore 17.00 Presso il Pala-Teatro comunale si celebrerà la Giornata della Memoria 2011
Partecipano alle discussioni:
Gerardo Aiello (Sindaco di Crosia)
Pierpaolo Cetera (Associazione Soci@l)
Gianni Mazzei (scrittore, docente)
Franco Rizzo (Circolo Culturale di Mirto-Crosia)
Natale Vulcano (Associazione 25 Aprile- Marco De Simone)
Seguirà proiezione del film L’uomo che verrà di Giorgio Diritti, prodotto da Aranciafilm (Italia 2009)
Saranno presenti il regista e il produttore Simone Batini
Nessun commento:
Posta un commento