Calabria judaica - Sud ebraico

Calabria judaica ~ Sud ebraico
Storia, cultura e attualità ebraiche in Calabria
con uno sguardo al futuro e a tutto il Meridione

Secondo una leggenda, che attesta l'antica frequentazione orientale della nostra regione, Reggio fu fondata da Aschenez, pronipote di Noé.
La sinagoga del IV secolo, ricca di mosaici, di Bova Marina, è la più antica in Occidente dopo quella di Ostia Antica; a Reggio fu stampata la prima opera in ebraico con indicazione di data, il commento di Rashì alla Torah; Chayim Vital haQalavrezì, il calabrese, fu grande studioso di kabbalah, noto anche con l'acronimo Rachu.
Nel Medioevo moltissimi furono gli ebrei che si stabilirono in Calabria, aumentando fino alla cacciata all'inizio del XVI secolo; tornarono per pochi anni, richiamati dagli abitanti oppressi dai banchieri cristiani, ma furono definitivamente cacciati nel 1541, evento che non fu estraneo alla decadenza economica della Calabria, in particolare nel settore legato alla lavorazione della seta.
Dopo l’espulsione definitiva, gli ebrei (ufficialmente) sparirono, e tornarono temporaneamente nella triste circostanza dell’internamento a Ferramonti; oggi non vi sono che isolate presenze, ma d'estate la Riviera dei Cedri si riempie di rabbini che vengono a raccogliere i frutti per la celebrazione di Sukkot (la festa delle Capanne).
Questo blog è dedito in primo luogo allo studio della storia e della cultura ebraica in Calabria; a
ttraverso questo studio vuole concorrere, nei suoi limiti, alla rinascita dell'ebraismo calabrese; solidale con l'unica democrazia del Medio Oriente si propone come ponte di conoscenza e amicizia tra la nostra terra e Israele.

IN PRIMO PIANO: eventi e appuntamenti

27 gennaio 2019: Giorno della memoria

c

c

lunedì 11 febbraio 2008

Nuove antiche tracce ebraiche in Calabria

Finora le testimonianze ebraiche più antiche in Calabria erano localizzate nell'estremo sud, nella zona ionica circostante all'intenso traffico marittimo dello Stretto di Messina:
Reggio (insegna marmorea della sinagoga);
Lazzaro (lucerna con menorah);
Bova Marina (la ormai celebre sinagoga).
L'approfondimento delle ricerche ha portato ora alla scoperta di altre tracce, sempre localizzate nella Calabria meridionale, ma abbastanza lontano da Reggio:
Vibo Marina (sul Tirreno);
Scolacium (presso l'odierna Squillace, al centro dell'omonimo Golfo jonico).

Questo fa pensare ad una presenza ebraica in epoca tardo-imperiale e altomedievale più certa e rilevante di quanto si supponesse finora.

Non dubito che ulteriori ricerche forniranno ancora maggiori certezze sulla materia.

VIBO MARINA
L'immagine a sinistra è tratta dall'articolo di Francesco Antonio Cuteri et alii "La Calabria fra tarda antichità ed alto medioevo attraverso le indagini nei territori di Vibona Valentia, della Massa Nicoterana, di Stilida-Stilo: ceramiche, commerci, strutture", nel volume LRCW II. Proceedings of the 2nd International Conference on Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry (Aix-en-Provence-Marseille-Arles, 13th-16th April 2005): British Archaeological Reports, International Series, Oxford, 2007.
Si tratta di due bolli con la menorah sull'ansa di una brocca e di un'anfora Keay LII, coeve, secondo all'autore, alla sinagoga di Bova.
Inoltre, Cuteri afferma la probabilità di una presenza in loco (area S. Aloe, presso Vibo) di una comunità ebraica; se lo faccia solo sulla base di questi reperti o se abbia altri elementi, lo ignoro: spero che ulteriori ricerche e pubblicazioni possano al più presto chiarire il punto.


SCOLACIUM
L'immagine a fianco è invece tratta dall'articolo di Margherita Corrado et alii "Anfore dal teatro romano di Scolacium" nel volume XXXII Convegno: Circolazione di tecnologie, maestranze e materie prime nelle produzioni ceramiche del Mediterraneo dal medioevo all'età moderna; XXXIII Convegno: La ceramica come indicatore socio-economico (della serie degli Atti dei Convegni internazionali della ceramica - Albisola, del Centro ligure per la storia della ceramica), Albisola, 2001.
Raffigura altri due bolli (ancora su una "famigerata" anfora Keay LII) riportanti una menorah, certo meno netti di quelli di Vibo, ma comunque inconfondibili.
Nulla è detto (né credo sia possibile per il momento dire) sul riferimento ad una presenza ebraica in loco, o ad un semplice reperto "di transito".
Qualche riflessione
Ovviamente nessuno dei due reperti permette, da solo, di dedurre una presenza ebraica così antica a Vibo e/o a Squillace, dal momento che non è chiaro se i tre reperti facciano appartenessero, come dicevo, a presenze locali o si siano semplicemente trovati a transitare dai due importanti scali portuali.
Certo è che sia a Vibo (all'epoca Monteleone) che a Squillace, comunità ebraiche sono state presenti, e di una certa rilevanza, ma allo stato non è possibile capire se fossero in continuità con le presenze più antiche sospettabili in base a questi ritrovamenti o se siano dei nuovi (re)insediamenti.
Credo comunque che siano altri due tasselli nella storia ebraica calabrese, fino a poco tempo fa praticamente sconosciuta, salvo gli antichi studi di Oreste Dito e di Nicola Ferorelli, e che solo di recente, grazie agli studi del professor Colafemmina, che ha stimolato poi le ricerche di altri studiosi, ha finalmente preso una connotazione scientifica.
Credo che difficilmente gli ebrei siano potuti mancare da importanti metropoli e porti come Lokri e Kroton (a proposito della quale qualcuno sospetta tracce ebraiche siano rinvenibili in alcune allusioni del Satyricon di Petronio), e forse potevano essere presenti anche in luoghi di rilevanza minore, come la statio romana di Kaulon/Stilida, ma qui siamo ancora ben al di qua di semplici sospetti...

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Articolo interessante, e mi chiedevo se fosse possibile, e dove, trovare l'articolo di Francesco Antonio Cuteri e di Margherita Corrado sui i rispettivi siti di Vibo Marina e Squillace...grazie

Agazio Fraietta ha detto...

Le referenze bibliografiche dei due volumi sono riportate nel mio post. Quanto a dove trovarli fisicamente, credo in qualche buona biblioteca, oppure richiedendoli agli editori