Calabria judaica - Sud ebraico

Calabria judaica ~ Sud ebraico
Storia, cultura e attualità ebraiche in Calabria
con uno sguardo al futuro e a tutto il Meridione

Secondo una leggenda, che attesta l'antica frequentazione orientale della nostra regione, Reggio fu fondata da Aschenez, pronipote di Noé.
La sinagoga del IV secolo, ricca di mosaici, di Bova Marina, è la più antica in Occidente dopo quella di Ostia Antica; a Reggio fu stampata la prima opera in ebraico con indicazione di data, il commento di Rashì alla Torah; Chayim Vital haQalavrezì, il calabrese, fu grande studioso di kabbalah, noto anche con l'acronimo Rachu.
Nel Medioevo moltissimi furono gli ebrei che si stabilirono in Calabria, aumentando fino alla cacciata all'inizio del XVI secolo; tornarono per pochi anni, richiamati dagli abitanti oppressi dai banchieri cristiani, ma furono definitivamente cacciati nel 1541, evento che non fu estraneo alla decadenza economica della Calabria, in particolare nel settore legato alla lavorazione della seta.
Dopo l’espulsione definitiva, gli ebrei (ufficialmente) sparirono, e tornarono temporaneamente nella triste circostanza dell’internamento a Ferramonti; oggi non vi sono che isolate presenze, ma d'estate la Riviera dei Cedri si riempie di rabbini che vengono a raccogliere i frutti per la celebrazione di Sukkot (la festa delle Capanne).
Questo blog è dedito in primo luogo allo studio della storia e della cultura ebraica in Calabria; a
ttraverso questo studio vuole concorrere, nei suoi limiti, alla rinascita dell'ebraismo calabrese; solidale con l'unica democrazia del Medio Oriente si propone come ponte di conoscenza e amicizia tra la nostra terra e Israele.

IN PRIMO PIANO: eventi e appuntamenti

27 gennaio 2019: Giorno della memoria

c

c

venerdì 5 marzo 2010

Il nuovo museo di Lamezia e gli ebrei spariti

Non voglio entrare in polemiche locali, delle quali nulla conosco. Mi sembra però assurdo che in un museo da poco inaugurato non venga rilevata una presenza che tanta parte ha avuto nella storia di Nicastro e della Calabria.
Probabilmente torti e ragioni stanno da tutte e due le parti: c'è chi esagera per un verso (vedendo anche quello che non c'è) chi per l'altro (rifiutandosi di vedere quello che è incontrovertibile.
Mi auguro che al più presto venga data una soluzione, magari ricorrendo a criteri scientifici e documentari validi da ogni punto di vista.


Niente ebrei al nuovo Museo
da Il Quotidiano di Calabria
Raffaele Spada

Cancellato nei nuovi spazi museali il pannello che raccontava della presenza degli ebrei a Nicastro. Né sono state date delle spiegazioni ufficiali alla sua eliminazione. Nel trasferimento da via Garibaldi a piazza San Domenico il Museo Archeologico lametino, da poco inaugurato, infatti, non compare più, nella sezione medioevo, l'ampio pannello sulla "Comunità ebraica di Nicastro", che dal 1997 illustrava, con foto e didascalie esplicative, il quartiere Timpone definito la Judeca, ove dalla fine del secolo XIII agli inizi del XVI visse una comunità di ebrei.
Il pannello, come quelli delle altre sezioni del museo, era stato redatto e installato dietro la consulenza scientifica e responsabilità della Soprintendenza e della direzione del Museo. Allora si era certi di quanto si documentava con testi e foto. Attraverso quel servizio nel corso di alcuni lustri centinaia e centinaia di visitatori e turisti, tra cui gli alunni di istituti scolastici di ogni ordine e grado non solo della città della piana, ma di tutta la regione, sono venuti a conoscenza che anche a Nicastro, come in tanti altri paesi della Calabria, era esistita per un paio di secoli una Judeca. Alcune scuole cittadine partendo dal museo hanno effettuato ricerche di approfondimento sulla storia della presenza ebraica, ricostruendo usi, costumi, ricette alimentari, toponomastica, arricchendo così la loro formazione e scoprendo l'importanza dell'identità culturale e dei rapporti interculturali.
La visita al museo di piazza San Domenico, oggi, rivela perciò gli esiti di una aspra polemica sorta tra i negazionisti della "effettiva" presenza ebraica nella città di Nicastro in epoca medioevale, ed in particolare nel quartiere del Timpone, e coloro i quali, invece, traevano origine da una tradizione storica locale, che non sottovaluta la dimensione della mescolanza degli ebrei dopo l'inquisizione Spagnola che ordinava agli Ebrei di tutte le età di lasciare il paese, e che permetteva di portare via tutte le proprietà eccetto metalli preziosi o denaro.
Infatti la Judeca di Nicastro, secondo quella tradizione, dopo il 1510, non solo fu abbandonata, ma fu cancellata dall'interesse degli storici locali per paura di ripercussioni.
Nessuno tra le poche famiglie convertite al cristianesimo nutriva interesse per stabilire legami con la Judeca, perché se fosse stato scoperto a "giudaizzare"sarebbe stato denunciato, spoliato e condannato al rogo.
Rispetto ai negazionisti, certi nelle loro congetture, c'è anche chi, seguendo notizie inconfutabili, come Montesanti scrive sulla presenza ebraica «Nel medesimo periodo la venuta degli Ebrei in Calabria ne portò, anche fra noi, una piccola colonia la quale pose stanza in apposito ghetto: il Timpone".
«Detestati, ricercati e perseguitati, afferma Vincenzo Villella, autore de "La Judeca di Nicastro", ma anche lusingati sia dall'università che dai vescovi che si contendevano le cospicue tasse che essi dovevano pagare, gli ebrei hanno avuto una presenza silenziosa, ma importante nella società nicastrese almeno per tre secoli, ed è giusto che si faccia di tutto per ricostruirla, anche partendo dal nulla. Gli ebrei si insediarono a Nicastro tra la fine del IX e l'inizio del X sec.
in concomitanza con le incursioni saracene di quel periodo, allorché nacque il primo nucleo abitativo denominato Musconà. Appena arrivati, gli ebrei erano già in numero tale da costituire una comunità».
Anche Oreste Dito ne "La storia calabrese e la dimora degli ebrei in Calabria"cita Nicastro tra le comunità ebraiche calabresi del XIII secolo, dicendo "…Altri stanziamenti erano a Nicastro, Monteleone, Tropea, Nicotera, Seminara, nelle due piane di S. Eufemia e di Palmi".
Infine, secondo i registri della Cancelleria Angioina, gli ebrei di Nicastro pagavano nel 1276 l'imposta per la distribuzione della nuova moneta della zecca di Brindisi, detta anche "gabella judaica".
Ed anche nella Taxatio generalis subventionis in justitiariatu Calabriae, con i versamenti ebraici alla corte, figura la comunità di Nicastro.

Nessun commento: