Voglio qui presentarvi un primo frutto dell'elaborazione di questi giorni: una cartina (piuttosto grande!) della Calabria con l'indicazione delle località dove ci sono state presenze ebraiche.
In rettangolo blu con accanto la Stella di David sono indicate le località dove le presenze sono assolutamente sicure, grazie a documentazioni archeologiche, archivistiche o letterarie.
Entro un triangolo rosso sono invece segnate le località in cui la presenza ebraica è attestata da elementi toponomastici, tradizioni popolari, documenti da verificare, o, semplicemente, località in cui la presenza è sicura, ma non ho trovato io il testo in cui veniva dato il riverimento documentario; devo dire che, onestamente, per circa il 90% delle località segnate in rosso si può comunque presumere che la presenza era certa, ma, non potendo produrre "pezze d'appoggio" sicure, le lascio in dubbio.
Il lavoro è ancora in corso, e già ho ci sono una quindicina di località più di quelle indicate in questa cartina: spero entro breve di poterla completare, fermo restando che, con l'avanzamento delle ricerche degli studiosi, prevedo che tra qualche tempo sarà impossibile disegnare una cartina leggibile!

Ovviamente, per poter leggere bene i nomi delle località, bisogna cliccarci su e ingrandirla.
Le collocazioni di alcuni posti sono leggermente imprecise, perché, man mano che li aggiungevo, dovevo disegnare in aree già "piene", e quindi inevitabilmente il nome e/o il disegno dovevo metterlo dove trovavo spazio.
Conto, dopo averla completata, rifarla dall'inizio, in modo da poter collocare i vari luoghi con maggiore precisione.
Un'ultima precisazione: parecchi luoghi in realtà non risultano in nessuna fonte letteraria, non perché non ci siano stati ebrei, ma perché sono luoghi che hanno cambiato nome (esempio: Steccato, tra Botricello e Isola Capo Rizzuto, è, o dovrebbe essere, l'antica Tacina o Torre di Tacina, dove è certa la presenza ebraica) oppure hanno perso di rilevanza, e sono diventati frazioni di altri comuni (esempio: nella cartina è segnata, tra Montalto e Torano, Lattarico; in realtà la segnalazione si riferisce a Regina, attualmente frazione di Lattarico, dove vi fu una vivace e rilevante presenza ebraica).
Nessun commento:
Posta un commento