
Un momento di spiritualità:
il suono dello shofar



L'evento (organizzato da istituzioni civili e religiose, sotto la spinta del vulcanico studioso Antonio Sorrenti), è stato preceduto da un convegno dal titolo "I sentieri dell'Eden. Dal Giardino dell'Eden al Giardino dei Giusti", ed ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Rav Ariel di Porto, da Roma, di Rashel Feinmesser, Capo ufficio stampa dell'Ambasciata israeliana, R.G. Vitetta, console onorario svizzero, don Antonino Pangallo, responsabile della Diocesi di Reggio per il dialogo interreligioso, e

Di Cittanova, oltre quanto già detto nel post precedente, posso aggiungere alcune usanze che ci fanno intravedere una antica presenza ebraica: in alcune famiglie la sera di Pasqua si lascia una sedia vuota a tavola, come accade nel rito del Pesach ebraico; il venerdì si usa fare o comprare il pane a treccia, come la challah del sabato tra gli ebrei; sempre la sera di Pasqua, il piatto tipico è lo stocco cu l'amareddi (stoccafisso con le erbe amare!)...
Nessun commento:
Posta un commento