Del tutto casualmente, ho trovato su internet alcune informazioni
sulla prossima Giornata della cultura ebraica, su cui sembra di poter dire con
soddisfazione che anche in Calabria si sta alacremente lavorando.
Dal sito ufficiale della Giornata europea della cultura ebraica, sul quale potrete seguire i prossimi aggiornamenti circa la manifestazione, ecco le prime anticipazioni:
Dal sito ufficiale della Giornata europea della cultura ebraica, sul quale potrete seguire i prossimi aggiornamenti circa la manifestazione, ecco le prime anticipazioni:

E si riparte dalla
Sicilia, una regione in cui è attestata una presenza ebraica molto antica,
simbolo di un Meridione sempre più partecipe e interessato alla scoperta di
questa parte della propria storia e delle proprie radici, e dove si inaugurerà
simbolicamente la manifestazione, che vedrà protagoniste Palermo e altre città.
Giunta alla
diciottesima edizione, coordinata e promossa in Italia dall’Unione delle
Comunità Ebraiche Italiane, quest’anno il tema scelto per unire simbolicamente
gli eventi in tutta Europa, che si svolgeranno in oltre trenta Paesi, è “La
diaspora ebraica. Identità e dialogo”.
Il riferimento è al
fenomeno storico dell’esilio dalla Terra d’Israele e alla diffusione e
radicamento di Comunità ebraiche in molti Paesi in Europa e nel mondo, che ha
dato vita a importanti espressioni identitarie all’interno dell’ebraismo, e che
ha interessato in modo notevole anche l’Italia, dove le prime tracce di una
presenza ebraica risalgono a oltre duemila anni fa.
Un tema di grande
interesse, tutto da scoprire grazie alle centinaia di manifestazioni culturali
che la Giornata propone, tra visite guidate a sinagoghe, musei e altri siti
ebraici, spettacoli, concerti, mostre d’arte, momenti di approfondimento e
percorsi enogastronomici.
Oltre che sul sito, potrete seguire gli aggiornamenti anche sulla
pagina ufficiale Facebook della Giornata.
San Giorgio Morgeto e la sua posizione in Calabria,
con l'indicazione della località della Judeca
con l'indicazione della località della Judeca

Ebrei
a San Giorgio Morgeto
La guerra che
divampò nella Calabria meridionale tra la fine del secolo XV e gli inizi del
XVI sconvolse anche le comunità ebraiche, ed il percettore non riuscì a
riscuotere i residui fiscali degli anni 1500-1501 dovuti dagli ebrei di San
Giorgio Morgeto e di altre località limitrofe.

Nel 1510, alla vigilia dell’espulsione generale
degli ebrei e dei cristiani novelli ordinata da Ferdinando il Cattolico, i
nuclei ebraici residenti nella baronia di San Giorgio Morgeto erano 8 e quelli
cristiani 458.
Per
quanto riguarda la Calabria, potrete seguire gli aggiornamenti, oltre che, spero,
su questo blog, mi auguro anche su Facebook sulla pagina KalEbraica, sul gruppo Askenez e soprattutto sulla pagina specificamente dedicata alla Giornata della cultura ebraica in Calabria. Da
parte mia cercherò di collaborare pubblicando sul blog, in prossimità dell’evento,
qualche post sulla triplice (!) diaspora calabrese.
Le altre località in cui (al momento, ma è possibile che nel frattempo aumentino) sono:
Napoli in Campania; Bari, Sannicandro (FG) e Taranto in Puglia; Palermo (città capofila, sulla quale seguirà un post più ampio), Agira (EN), Catania, Modica (SR), Camarina (RG), Siracusa. Nel Lazio ricordiamo anche Fondi (LT), che apparteneva al Regno di Napoli, dei cui ebrei condivise la storia di presenza ed espulsione.
Nessun commento:
Posta un commento