Calabria judaica - Sud ebraico

Calabria judaica ~ Sud ebraico
Storia, cultura e attualità ebraiche in Calabria
con uno sguardo al futuro e a tutto il Meridione

Secondo una leggenda, che attesta l'antica frequentazione orientale della nostra regione, Reggio fu fondata da Aschenez, pronipote di Noé.
La sinagoga del IV secolo, ricca di mosaici, di Bova Marina, è la più antica in Occidente dopo quella di Ostia Antica; a Reggio fu stampata la prima opera in ebraico con indicazione di data, il commento di Rashì alla Torah; Chayim Vital haQalavrezì, il calabrese, fu grande studioso di kabbalah, noto anche con l'acronimo Rachu.
Nel Medioevo moltissimi furono gli ebrei che si stabilirono in Calabria, aumentando fino alla cacciata all'inizio del XVI secolo; tornarono per pochi anni, richiamati dagli abitanti oppressi dai banchieri cristiani, ma furono definitivamente cacciati nel 1541, evento che non fu estraneo alla decadenza economica della Calabria, in particolare nel settore legato alla lavorazione della seta.
Dopo l’espulsione definitiva, gli ebrei (ufficialmente) sparirono, e tornarono temporaneamente nella triste circostanza dell’internamento a Ferramonti; oggi non vi sono che isolate presenze, ma d'estate la Riviera dei Cedri si riempie di rabbini che vengono a raccogliere i frutti per la celebrazione di Sukkot (la festa delle Capanne).
Questo blog è dedito in primo luogo allo studio della storia e della cultura ebraica in Calabria; a
ttraverso questo studio vuole concorrere, nei suoi limiti, alla rinascita dell'ebraismo calabrese; solidale con l'unica democrazia del Medio Oriente si propone come ponte di conoscenza e amicizia tra la nostra terra e Israele.

IN PRIMO PIANO: eventi e appuntamenti

27 gennaio 2019: Giorno della memoria

c

c

giovedì 20 giugno 2019

Ravenna: 33° Convegno internazionale dell’AISG


Si svolgerà ai primi di settembre a Ravenna il 33° Convegno dell’Associazione italiana di studi dello giudaismo, sicuramente il più importante appuntamento in Italia per gli studiosi dell’ebraismo.
Ne riproduco qui il programma completo, evidenziando in grassetto blu gli incontri che interessano il Meridione, il mondo mediterraneo (Sefarditi e Mitzrahi), gli ebrei d’Etiopia (Beta Israel), il marranesimo.

EBRAISMO FRA PECULIARITÀ E INTERCULTURALITÀ

XXXIII CONVEGNO INTERNAZIONALE DELL’AISG 2019,
Dip.to di Beni Culturali, Vicolo Ariani 1, e per la prima giornata, Palazzo Corradini, via Mariani 5, Ravenna 2-4 settembre 2019

Dato il considerevole numero di 56 relatori, siamo costretti, dopo il saluto comune e solamente per il primo giorno lunedì 2 settembre 2019, a tenere relazioni in contemporanea, su due periodi lontani fra loro, Mondo Antico e Contemporaneo, in due sedi diverse, che sono il Dipartimento di Beni Culturali in via Ariani, 1 e il vicinissimo Palazzo Corradini, in via A. Mariani, 5.

Lunedì 2 settembre mattina h. 9.00: Registrazione e benvenuto
Ritrovo presso il Dipartimento di Beni culturali dell’alma Mater Università di Bologna, sede di Ravenna, in via Ariani 1, nella Sala conferenze al III piano
h. 9.00: Accoglienza e registrazione: presso il Dipartimento di Beni Culturali
h. 9.15: Saluto di Benvenuto del Direttore del Dipartimento di Beni Culturali, Prof. Luigi Canetti e del Presidente dell’AISG, Prof. Mauro Perani

h. 9.30: Inizio dei lavori svolti contemporaneamente in due sedi:

SEDE 1 - DIPARTIMENTO DI BC, via degli Ariani 1

h. 9.30: ANTICHITÀ - PRESIEDE: CORRADO MARTONE
1.  h. 9.30: Massimo Bernabò (Università degli Studi di Pavia), Letteratura apocrifa giudaica ed iconografia cristiana: una riconsiderazione del loro rapporto
2.   h. 9.50: Hillel Gershuni (Hebrew University of Jerusalem), Tosefta Neziqin equivalents in the Babylonian Talmud: similarities, differences and their causes
3. h. 10.10: Isabella Maurizio (Università di Roma “La Sapienza”), La traslitterazione dell’ebraico nella seconda colonna esaplare alla luce della LXX e della puntazione masoretica
4.  h. 10.30: Ludovica De Luca (Università di Roma Tre), Città reali e città allegoriche in Filone di Alessandria
5.   h. 10.50: Daniele Minisini (PhD Student, Università di Roma “La Sapienza”), “Già la scure è posta alla radice degli alberi”: Giovanni Battista tra escatologia e purità

11.10 - Dibattito e Coffee Break

h. 11.40: INDAGINI LINGUISTICHE - PRESIEDE: IDA ZATELLI
6. h. 11.40:  Romina Vergari (Università di Firenze), Remarks on Demonstratives’ Semantics and Pragmatics in Ancient Hebrew
7.  h. 12.00: Massimiliano Marrazza (PhD Student, Università di Bologna), Un’altra malattia ostativa alla purità: il lessema זוֹב
8. h. 12.20: Emiliano Giovannetti (CNR - Pisa) - presenta una ricerca a più mani: La Terminologia del Talmud Babilonese: Estrazione, Rappresentazione e Uso nel Contesto della Linguistica Computazionale

h. 12.40 - Dibattito e pausa pranzo

Lunedì 2 settembre pomeriggio

h. 14.30: MISTICA E TARDO MEDIOEVO - PRESIEDE EMMA ABATE
9.    h. 14.30: Giuseppe M. Cùscito (Università di Roma “La Sapienza”), La Barayta de-Shemu‘el nella storia dell’astronomia ebraica medioevale
10.    h. 14.50: Roberto Gatti (Liceo classico, Asti), La Noetica Filosofica di Ibn Falaquera e di Gersonide
11. h. 15.10: Luciana Pepi (Università degli Studi di Palermo), I limiti dell’intelletto (śekel) nel Malmad ha-Talmidim di Jaqov Anatoli
12. h. 15.30: Francesca Gorgoni (PhD, INALCO - Parigi), Iwāna-afāʾs Epistle on Animals: Qalonimos ben Qalonimoss Hebrew Translation and its Long-Term transmission in Jewish Literature
13.   h. 15.50: Francesco Malaguti (Università di Trento), Sul ruolo della Qabbalah e della Filosofia ebraica nell’opera di Giordano Bruno

h. 16.10 - Dibattito Coffee Break

In seduta riunita lunedì 2 settembre h. 17.00 presso il DBC,
dove devono spostarsi anche i relatori e l’uditorio delle relazioni nella sede 2

PRESENTAZIONE DI DUE VOLUMI
Ne parlano Giulio Busi, Saverio Campanini, Giancarlo Lacerenza ed Emma Abate

h. 17.00-17.45 – Giulio Busi presenta il volume: Storia dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo e di Italia Judaica. Con un indice generale di tutte le annate di “Materia giudaica” 1996-2018, “Quaderni di Materia giudaica”, n. 6, Giuntina, Firenze 2019.



h. 17.45-18.30 – Presentazione del volume: Emma Abate (cur.), L’eredità di Salomone. La magia ebraica in Italia e nel Mediterraneo, “Testi e Studi del MEIS” VII, Firenze, 2019.

I GIORNATA: SEDE 2 - PALAZZO CORRADINI, via Mariani 5

Lunedì 2 settembre mattina

h. 9.30: ETÀ CONTEMPORANEA I – PRESIEDE: MADDALENA DEL BIANCO
14.    h. 9.30: Yehuda Bitti (Institut Académique Herzog, Israël), Educazione, Religione e Identità: primi catechismi ebraici in Italia e in Francia
15.    h. 9.50: Armellini Michele (PhD Student, Università di Bologna), I prodromi del caso Mortara: due conversioni forzate nella prima metà dell’Ottocento a Bologna
16.    h. 10.10: Simone Isacco Maria Pratelli (Universität Frankfurt), L’archivio è famiglia, la famiglia archivio. Descrizione del fondo “I.S. Reggio – C. Michelstaedter”
17.     h. 10.30: Luciano Maffi (Università di Genova), Honore et labore. L’attività economico-finanziaria e le relazioni degli Avigdor di Nizza nel XIX secolo
18.    h. 10.50: Marina Romani (Università di Genova), A virtute nobilitatis. I Leonino da Casale tra Londra, Parigi, Milano e Genova

h. 11.10 - Dibattito Coffee Break

h. 12.00: ETÀ CONTEMPORANEA II – PRESIEDE: ELISA CARANDINA

19.  h. 12.00: Lilac Torgeman (David Yellin Academic College of Education, Jerusalem), Rabbi Nathan Amram and Book Printing: A Lens for Examining the 19th-century Hebrew Printing Presses in Livorno
20.   h. 12.20: Stefania Ragaù (Scuola Normale Superiore, Pisa), Sognando Sion. La nascita del genere utopico ebraico dalla speranza all’utopia messianica del ritorno
21. h. 12.40: Giulia Dodi (PhD Student, Università di Bologna), La persecuzione patrimoniale contro gli ebrei. Appunti per un’altra storia della Shoah

       h. 12.40 - Dibattito e pausa pranzo

Lunedì 2 settembre pomeriggio

h. 14.30: ETÀ CONTEMPORANEA III – PRESIEDE: MARINA ROMANI

22.   h. 14.30: Raffaele Esposito (Università di Napoli l’Orientale), La morte dell’eroe. Il teatro ebraico da strumento della rinascita nazionale a voce del dissenso
23.   h. 14.50: Malka Katz (David Yellin College, Jerusalem, Israel), Orientalism Nationalism and Religiosity: The attitude of Israeli Religious-Zionists to Mizrahi and Sephardi traditions
24.   h. 15.10: Dario Miccoli (Università Ca’ Foscari di Venezia), “È arrivato il momento di volare”: una storia musicale dei Mizrahim
25.   h. 15.30: Elisa Carandina (INALCO, Paris), Scritture auto / biografiche nel Graphic Novel israeliano
26.   h. 15.50: Chiara Carmen Scordari (Università di Pisa), Cripto-ebraismo e resilienza: variazioni filosofiche contemporanee su Ester
27. h. 16.10: Eirene Campagna (PhD Student, Università IULM Milano), “Perché le architetture aiutano a vivere”. La Shoah ai tempi di Instagram

       h. 16.30 - Dibattito Coffee Break

II GIORNATA - DIPARTIMENTO DBC – SESSIONE UNICA

Martedì 3 settembre mattina

h. 9.00: RINASCIMENTO EBRAICO – PRESIEDE: SAVERIO CAMPANINI
28.   h.  9.00: Giacomo Corazzol (IRHT, Paris), I Beta Israel nella testimonianza del medico candiota Mošeh ben Šemu’el ha-Kohen Aškenazi (1483)
29. h. 9.20: Rachele Scuro (Università degli studi di Verona), Banco e bottega: la commistione fra attività di prestito e strazzaria nel caso della Venezia rinascimentale
30.  h. 9.40: Maria Vittoria Comacchi (PhD, Università Ca’ Foscari Venezia), Yehudah Abarbanel (Leone Ebreo) e l’umanesimo napoletano nei suoi Dialoghi d’amore
31.    h. 10.00: Francesca Valentina Diana (PhD Student, Università di Bologna), “Non sono profeta né figlio di profeta”: la retorica di Elia Capsali tra eredità medioevale e spinta umanistica
32.   h. 10.20: Miriam Sklarz (Orot Israel College), Sforno’s Threefold Approach to the Torah's Structure

h. 10.40 - Dibattito e Coffee Break

h. 11.00: MANOSCRITTI E STAMPATI - PRESIEDE: PIERO CAPELLI

33.   h. 11.00: Menachem Katz (Hemdat Hadarom College, Israele), Between collective “Bet Midrash” oral literature and books created by the authors in the Manuscripts era
34.   h. 11.20: Ilana Wartenberg (Italia Judaica, Centro Goren-Goldstein, Tel-Aviv University), Bilinguismo in testi scientifici nell’Italia rinascimentale
35.   h. 11.40: Giovanna Murano (Academy of Finland and University of Jyväskylä), Manoscritti ebraici di Giovanni Pico della Mirandola
36.   h. 12.00: Chiara Camarda (PhD, Università Ca’ Foscari di Venezia), Il patrimonio bibliografico ebraico in Sicilia
37.    h. 12.20: Giuliano Tamani (Università Ca’ Foscari di Venezia), Libri ebraici stampati a Sabbioneta (1551-1567)
38.   h. 12.40: Corrado Martone introduce Chiara Pilocane (Università di Torino), Il Progetto Libri Ebraici a corte. Una presentazione

h. 13.00 - Dibattito e pausa pranzo

Martedì 3 settembre pomeriggio

h. 14.30: ANCORA SUI MANOSCRITTI - PRESIEDE: GIULIANO TAMANI
PANEL proposto da Martina Mampieri: Biblioteche, libri, marginalia. Nuove fonti per la storia sociale, economica, culturale e religiosa degli ebrei italiani (secc. XVI-XIX)
39.   h. 14.30: Luca Andreoni (PhD Studi Storici, Università di San Marino), Libri di conto, prestiti e beni. Gli ebrei della Marca nella seconda metà del XVI secolo
40.   h. 14.50: Michaël Gasperoni (Chargé de recherche, CNRS, Paris), Géo-J: Un database delle biblioteche ebraiche private dell’Italia centrale (secc. XVI-XVIII)
41.    h. 15.10: Davide Mano (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris), Una cittadinanza immaginata: Purim sheni italiani e altre tracce di rituali di commemorazione nel XVIII secolo
42.   h. 15.30: Martina Mampieri (Harvard University), “Zeh yehì lanu le-Zikaron”. Memorie, note e appunti di famiglia all’interno di alcuni libri della collezione di Isaiah Sonne (secc. XVI-XIX)
PANEL proposto da Miriam Benfatto: Interazioni tra ebraistica e storia del cristianesimo
43.   h. 15.50: Miriam Benfatto (Università di Bologna), Il Gesù storico e gli Ebrei: annotazioni su una ricerca in corso
44.   h. 16.10 : Rachele Jesurum (PhD Student, INALCO, Paris), La poetica di Binyamin ben El‘azar Cohen Vitale da Reggio e le confraternite ebraiche italiane nel contesto cristiano del XVI-XVII sec.

h. 16.30 - Dibattito e Coffee Break

h. 17.00-18.30 ASSEMBLEA ANNUALE DELL’AISG
All’ordine del giorno:
Relazione del Presidente Mauro Perani.
Relazione del Segretario Corrado Martone e del tesoriere Piero Capelli.
Comunicazioni sul cambiamento dello statuto dei soci e sulla quota da versare.
Approvazione del Bilancio consuntivo settembre 2018 – settembre 2019
Bilancio preventivo 2019-2020
Convegno del 2020. Pubblicazioni dell’AISG. Varie ed eventuali.

III GIORNATA - DIPARTIMENTO DBC – SESSIONE UNICA

Mercoledì 4 settembre mattina

h. 9.00:   FONTI PER LA STORIA DEGLI EBREI D’ITALIA IN ETÀ MODERNA –
PRESIEDE: MAURO PERANI
Panel proposto da Andrea Yaakov Lattes: I Registri delle confraternite ebraiche italiane dei secc. XVII-XVIII
45.   h. 9.00: Diletta Biagini (PhD Student, Università di Bologna), La Scola Ashkenazita e la Scola Spagnola di Modena alla luce di due loro registri Sei e Settecenteschi sconosciuti
46. h. 9.20: Andrea Yaakov Lattes (Bar Ilan University), I registri delle più antiche confraternite veneziane: la Gemilut asadim e la “Maritar Donzelle” della Nazione Ashkenazita
47.   h. 9.40: Evgeniya Zarubina (Institute of Oriental Studies, Russian Academy of Science), Role and Functions of the Parnasim in Venetian evrat Šomerim la-Boker
48.  h. 10.00: Alice Frisoni (Università di Bologna), Il registro e gli statuti della evrat Gemilut asadim della comunità ebraica di Finale Emilia (1615-1750)
49.   h. 10.20: Agnese Faccini (Università di Bologna), Il registro della evrat Talmud Torah di Mantova, il primo dopo il ritorno degli ebrei dall’espulsione del 1630
Fine del Panel

h. 10.40 - Discussione e Coffee Break

h. 11.10: ALTRE FONTI – PRESIEDE: GIANCARLO LACERENZA
50.   h. 11.10: Miriam Ben Zeev (Ben Gurion University, Israele), Did Antiochus’ Measures against Judean Jews Have an Impact on Later Roman Policy?
51.    h. 11.30: Antonio Spagnuolo (PhD Student, Università di Bologna), Sulla violazione dei sepolcri: il caso del cimitero ebraico di Ferrara di via delle Vigne
52. h. 11.50: Laura Graziani Secchieri (AISG, Ferrara), Hebrei, Hebree, spagnuoli e marrani nel censimento del 1571: gli scampati al sisma di Ferrara

53. h. 12.10: Mariapina Mascolo (PhD Student, ÉPHÉ - Paris), Storia della ricerca sulle iscrizioni ebraiche apulo-lucane: documenti inediti dal Novecento

            h. 12.30 - Dibattito e pranzo

Mercoledì 4 settembre pomeriggio

54.   h. 15.00: Guido Bartolucci (Università della Calabria), Tra eresia e Qabbalah: l’edizione basileese dell’Opus de Arcanis di Pietro Galatino e il pensiero eterodosso di Francesco Stancaro

55.    h. 15.20: Anna Lissa (Université Paris 8), The Project of Readmission of the Jews in the Kingdom of Naples (1739-1740) and the Study of Hebrew in Naples in the XVII-XVIII Centuries
56.   h. 15.40: Pia Settimi (AISG, Padova), Šemu’el Archivolti e la sua attività come rabbino di Padova

Terminate le relazioni, nel pomeriggio, per chi restasse a Ravenna, sarebbe possibile organizzare una visita ad alcune testimonianze della presenza ebraica nella città.

Nessun commento: